
Indice articoli
2.LA CONDIZIONE DELL'INFANZIA E DELLA FAMIGLIA
Oggi vi sono contraddizioni tra l'ideale di centralità dell’infanzia e le difficoltà pratiche nel rispettarla pienamente. Le esperienze dei bambini aumentano, ma talvolta soffrono di impoverimento sul piano motivazionale e immaginativo, coinvolgendoli in logiche consumistiche e limitandone la sicurezza e l’autonomia.
Le disparità sociali e culturali persistono, e nuovi tipi di povertà derivano dalla mancanza di servizi e spazi per la crescita. La famiglia moderna, con la tendenza alla nuclearizzazione e il nuovo ruolo sociale della donna, offre maggior responsabilità ai genitori ma anche possibili vissuti di incertezza e ansia.
In questo scenario, la scuola dell'infanzia ha un ruolo attivo nel supportare le famiglie, contribuendo a una crescita basata sui principi di uguaglianza, libertà e solidarietà.