Lavoretti

Scuola dell'Infanzia

Scuola dell'Infanzia

Giovedì, 08 Giugno 2017 16:30

La balbuzie infantile

COS’E’ LA BALBUZIE? Secondo uno studio, di L. RUSTIN Londra 1991, viene è classificata come un disordine della parola.

In realtà, siamo davanti ad una manifestazione linguistica molto più complessa e ricca di aspetti in ombra.

Giovedì, 08 Giugno 2017 16:30

Fiaba: La Raccolta delle Castagne

“Finalmente non piove più!” Esclamano i due topini guardando dalla finestra.
“andremo a fare una passeggiata nel bosco e raccogliedo le castagne: orsetto rosso dice che sono tanto buone!”

Giovedì, 08 Giugno 2017 16:30

Fiaba: Tre amici in uno stagno

Samuele il coniglio aveva un pesciolino rosso che si chiamava Tobia. Ogni mattina gli cambiava l’ acqua della vasca e gli dava la colazione; poi usciva per andare a lavorare l’orto.

Giovedì, 08 Giugno 2017 16:30

Angolo della lettura

Obiettivi dell’angolo della lettura

  • Inventare storie a partire da varie situazioni – stimolo.
  • comprendere la struttura formale della storia.

  • arricchire il lessico.
  • cogliere le sequenze temporali di una narrazione.
  • sviluppare creatività ed immaginazione.
  • far vivere al bambino, tramite la storia le emozioni ( paura, amore, felicita’ sorpresa..).
  • assimilare schemi narrativi.
  • affinare le abilita’ di ascolto e comprensione.
  • inventare storie
  • La rima serve perché
  • Mette ordine tra i suoni
  • Facilita la memorizzaaione
  • Enfatizza parole o concetti chiave
  • Instaura legami tra versi o tra   singole parole
  • Produce un piacevole effetto sonoro

BENVENUTI A QUESTO MOMENTO
IO VI DICO ASSAI CONTENTO
CHE E’ IL TEMPO DI SENTIRE
LE MIE STORIE E POESIE
VI CONSIGLIO DI ASCOLTARE
SE VOLETE IMPARARE
TUTTI IN CERCHIO CI METTIAMO
COSI’ NON CI SCONTRIAMO
DI  RE E CAVALIERI SONO PIENI
I MIEI PENSIERI
DI FATE E DI MADRINE ,
DI CUCCIOLI DA ACCUDIRE.
VI CONSIGLIO DI ASCOLTARE
CON LA MASSIMA ATTENZIONE
PERCHE’ IO VI STO PER FARE
UNA GRAN RIVELAZIONE.
I LIBRI SON GIOIELLI
DI QUELLI PIU’ BELLI
E POSSON DIVENIRE
ANCHE TUOI FRATELLI.

Giovedì, 08 Giugno 2017 16:30

Angolo salotto e presenze

IL MOMENTO DELLE PRESENZE

  • Prendere Consapevolezzan Della Propria Identita’ In Rapporto Agli Altri
  • Riconoscere il proprio simbolo (contrassegno)

  • Riconoscere il simbolo dei compagni
  • Riconoscere il proprio posto nel cartellone
  • Riconoscere  la posizione della propria foto in riferimento a quella dei compagni (sopra sotto in parte…)
  • Ascoltare con attenzione
  • Aspettare il proprio turno
  • Ric
  • onoscere il proprio nome
  • Ricordare e verbalizzare il nome dei compagni
  • Acquisire semplici norme di comportamento

Canzone per un amico

Benvenuto caro amico/a

Benvenuto stamattina

Tu i bimbi vuoi chiamare

Perche’ vuoi con loro giocare

Se il bimbo ci sara’

Un bacino ti dara’.

 

Giovedì, 08 Giugno 2017 16:30

Percorso "emozioni"

Un nuovo percorso è sempre carico di emozioni ma i ricordi del vecchio sentiero ci possono fare compagnia e aiutare.

Giovedì, 08 Giugno 2017 16:30

Percorso "cacciatori e prede"

Inizialmente ero un po’ perplessa e non riuscivo ad immaginarmi un percorso didattico.
Il mattino seguente ci siamo seduti in cerchio e abbiamo ricordato ciò che era avvenuto il giorno precedente: era emerso che il “rumore” dell’aggressività fa paura quanto l’aggressività fisica.

Giovedì, 08 Giugno 2017 16:30

Percorso crescere con la musica

Dopo ogni incontro col musicologo l’esperienza è stata successivamente rielaborata con l’insegnante in ambito didattico attraverso i vari linguaggi: verbale, grafico-pittorico, manipolativo e musicale. Ciò ha stimolato molte proposte, creando “continuità” tra esperienza vissuta e attività scolastica.

Giovedì, 08 Giugno 2017 16:30

Progetto continuità Educativa

Quest’esperienza è stata progettata e realizzata in collaborazione con le insegnanti della scuola elementare della classe 1A, per favorire il passaggio tra i due gradi di scuola e poter superare eventuali ansie e paure dei bambini, che potrebbero scaturire dal nuovo ambiente.
Pagina 24 di 44

Pagina Facebook

Più Popolari

  • Lavorare per progetti: l'ambiente
    Lavorare per progetti: l'ambiente Il progetto annuale prende spunto dal rapporto bambino- ambiente, sviluppato in modo di ricondurlo agli elementi naturali: terra (3-4 anni), aria (3-4 anni), acqua (5 anni).Questo progetto è proteso all’educazione…
  • Recite per Bambini
    Recite per Bambini Come tutti gli anni nella scuola dell'infanzia si preparano le recite per le feste di fine anno, che di solito si tengono nel mese di Giugno.A questo proposito voglio segnalarvi…
  • Accoglienza ed Inserimento
    Accoglienza ed Inserimento Iniziare a frequentare la Scuola Materna è per i bambini un avvenimento carico di cambiamenti ed ognuno mette in atto personali strategie affettive e cognitive per affrontarlo.
  • Schema Corporeo
    Schema Corporeo L'importanza della conoscenza del nostro schema corporeo è fondamentale.Vivere il proprio corpo in modo consapevole, personale, critico, soddisfacente e creativo, conoscere e controllare la propria emotività e motricità.
  • Progetto Didattico per l'infanzia Inverno
    Progetto Didattico per l'infanzia Inverno Questo percorso si snoda lungo i mesi invernali, e porta con sè i colori, le feste, le routine e l'ambiente che circonda il bambino e dove egli vive le proprie…

Scuola Infanzia Bottom

Seguici sui nostri canali Social, troverai molte infomazioni, idee, immagini e tanto altro per il tuo lavoro nella Scuola dell'Infanzia
Credits Web SEO Marketing

E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, dei contenuti di questo sito web ® 2018.
Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
Licenza Creative CommonsScuola Materna . NET di scuola-materna.net è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.