Lavoretti

Scuola dell'Infanzia

Scuola dell'Infanzia

Giovedì, 08 Giugno 2017 16:30

Organizzazione sezione

  1. ambiente fisico della scuola
  2. materiali utilizzati
  3. organizzazione
  4. scelte metodologiche
  5. gestione del contesto aula.  
Domenica, 08 Aprile 2018 16:30

La verifica e la valutazione

Uno dei compiti specifici della Scuola è rappresentato dalla valutazione degli apprendimenti, del comportamento, e degli esiti del processo di formazione. 

Le insegnanti considerano la verifica un valido strumento, per questo motivo nel corso dell'anno scolastico gli vengono dedicati vari momenti per rendere meglio partecipi i genitori del percorso formativo del proprio figlio\a.

Giovedì, 08 Giugno 2017 16:30

Esempio di programmazione

Le indicazioni nazionali per il curricolo  parlano di un “paesaggio educativo estremamente complesso”… “la scuola è perciò investita da una domanda che comprende , insieme, l’apprendimento e “il saper stare al mondo”.

FINALITÀ EDUCATIVE

Desunte da quanto indicato nel PECUP previsto dal Decreto Legislativo 59/2004, allegato D e integrato con le capacità che le concretizzano.

FINALITÀ EDUCATIVE

  • Capacità (Competenze)
  • Avere consapevolezza della propria identità

SAPERE: Imparare a

  • conoscere
  • acquisire gli strumenti della comprensione e tutti quegli atteggiamenti utili a “impara-re ad impara-re” da usare in varie situazioni
Giovedì, 08 Giugno 2017 16:30

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Nella Scuola dell’Infanzia, le finalità, hanno un carattere indicativo e non prescrittivo; esse sono individuate nelle: “Indicazioni per il curriculo” e sono indirizzate a promuovere specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze all’interno dei 5 campi di esperienze:

Giovedì, 08 Giugno 2017 16:30

Fiaba: Fata Brillantina

Sopra a una collina piccina piccina abitava fata Brillantina. Aveva una casetta graziosa con dei fiori sulle finestre e altri nelle aiuole che affiancavano la strada. Abitava lì da tanto tempo e tutti la conoscevano, ma mai nessuno aveva visto i brillantini che lei possedeva. Spesso i bambini del paese le chiedevano: - Fata, ci fai vedere i tuoi brillantini? 

Giovedì, 08 Giugno 2017 16:30

La lettura infantile: strategie

Oggi in Italia neppure la metà delle famiglie con un figlio in età inferiore ai 16 anni ha in casa un libro per l’infanzia. Fra i ragazzi quasi l’88% non legge nulla, a parte i testi scolastici.

Giovedì, 08 Giugno 2017 16:30

Nel paese delle pulcette

Vi segnaliamo questo libro per Progetto alla Lettura:

Giovedì, 08 Giugno 2017 16:30

Sviluppo del Linguaggio

Il linguaggio è la capacità di utilizzare un codice per esprimere, comunicare e rappresentare le idee sul mondo, attraverso un sistema convenzionale di segni arbitrari (G. Stella, Professore Straordinario  di Psicologia Clinica presso la Facoltà di\r\n scienze della Formazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia).In uno dei suoi libri dichiara: ”La dislessia è una sindrome clinica che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici e che affligge circa il 3% della popolazione italiana.

Pagina 23 di 44

Pagina Facebook

Più Popolari

  • Lavorare per progetti: l'ambiente
    Lavorare per progetti: l'ambiente Il progetto annuale prende spunto dal rapporto bambino- ambiente, sviluppato in modo di ricondurlo agli elementi naturali: terra (3-4 anni), aria (3-4 anni), acqua (5 anni).Questo progetto è proteso all’educazione…
  • Recite per Bambini
    Recite per Bambini Come tutti gli anni nella scuola dell'infanzia si preparano le recite per le feste di fine anno, che di solito si tengono nel mese di Giugno.A questo proposito voglio segnalarvi…
  • Accoglienza ed Inserimento
    Accoglienza ed Inserimento Iniziare a frequentare la Scuola Materna è per i bambini un avvenimento carico di cambiamenti ed ognuno mette in atto personali strategie affettive e cognitive per affrontarlo.
  • Schema Corporeo
    Schema Corporeo L'importanza della conoscenza del nostro schema corporeo è fondamentale.Vivere il proprio corpo in modo consapevole, personale, critico, soddisfacente e creativo, conoscere e controllare la propria emotività e motricità.
  • Progetto Didattico per l'infanzia Inverno
    Progetto Didattico per l'infanzia Inverno Questo percorso si snoda lungo i mesi invernali, e porta con sè i colori, le feste, le routine e l'ambiente che circonda il bambino e dove egli vive le proprie…

Scuola Infanzia Bottom

Seguici sui nostri canali Social, troverai molte infomazioni, idee, immagini e tanto altro per il tuo lavoro nella Scuola dell'Infanzia
Credits Web SEO Marketing

E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, dei contenuti di questo sito web ® 2018.
Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
Licenza Creative CommonsScuola Materna . NET di scuola-materna.net è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.